Progetti
Bimbo dona, papa' dona
Progetto finanziato dalla Regione del Veneto con il partenariato di ANCI e in collaborazione con la ULSS5 Polesana

Anche i neo papà, che insieme alla mamma hanno scelto di donare il sangue cordonale del nascituro, se in possesso dei requisiti, possono diventare loro stessi donatori per fare così un doppio dono di famiglia. Ogni ultimo martedì del mese viene svolto un webinar on line gratuito, con la presenza di esperti sanitari (Ematologo, Pediatra neonatologo, Ginecologo ed Ostetrica) che spiegano nel dettaglio l’argomento e rispondono in diretta alle domande poste. Per conoscere le date ed il link di collegamento diretto seguite la pagina NOTIZIE o Eventi su Facebook.
Leggi l'opuscolo
Anche le donne immigrate possono donare
In collaborazione con la ULSS5 Polesana e con il CAV - Centro Aiuto alla Vita - di Adria

Molto importante far conoscere anche alle donne immigrate la possibilità di donare il sangue cordonale, utile a loro connazionali con caratteristiche genetiche simili e utili anche ai loro figli nel caso di “ donazione dedicata” se in famiglia sono riscontrate malattie ematologiche pregresse.
Leggi l'opuscolo e il prontuario multilingue
CELLULE:
SI PROMUOVONO,
SI DONANO,
SI RACCONTANO
Progetto finanziato dalla Regione del Veneto e Patrocinato dal Ministero della Salute

Il progetto, presentato il 31 gennaio 2024 alla Camera dei Deputati a Roma, prevede un programma di Podcast settimanali sulla piattaforma Spotify per accompagnare nel loro percorso impegnativo i pazienti in fase o in attesa di trapianto di cellule staminali emopoietiche, con testimonianze di ex pazienti guariti che raccontano la loro esperienza: l’ospedale come ambiente fisico e sociale, il rapporto con il personale sanitario, le paure e la necessità di essere rassicurato e, infine, in alcuni casi, i problemi psicologici legati alla malattia e al trapianto. Esistono, quindi, una serie di problemi oggettivi sia per il malato ricoverato in ospedale che deve affrontare una serie di fattori personali, psicologici e sociali, sia per la famiglia, che rappresenta una grande risorsa per il malato ma che spesso vive un grande disagio e senso di inadeguatezza e necessita di accompagnamento.
Altre storie vengono raccontate da donatori e dai familiari di piccoli malati guariti con il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale. In alcune puntate, intervengono Esperti del settore fra i quali il Presidente nazionale del GITMO.
“CELLULE, SI RACCONTANO” è rivolto anche ai giovani iscritti al Registro Italiano dei donatori IBMDR e a coloro che vogliono avvicinarsi alla donazione e conoscerne il percorso e le emozioni.
Conferenza stampa di presentazione del 31.01.2024 presso la Camera dei Deputati
Per riascoltare le Storie (ultima puntata del podcast il 24 maggio 2024 e riprenderà prossimamente)
NATI PER DONARE, CRESCIAMO DONANDO
Progetto finanziato dalla Regione del Veneto con il partenariato di GITMO ed in collaborazione con ULSS5 Polesana

Nuovo progetto di richiamo dei neo maggiorenni, il cui sangue cordonale era stato donato dai genitori alle banche pubbliche del SSN al momento del parto, e che hanno ancora la sacca di sangue crioconservata presso la Banca del Sangue di Treviso. Consiste in una prima intervista telefonica alla famiglia da parte delle Referenti Ostetriche dei Punti Nascita di Adria e Rovigo per conoscere lo stato di salute generale del/la ragazzo/a e per informare che potrà scegliere di diventare lui/lei stesso/a donatore di cellule staminali emopoietiche ed iscriversi al Registro IBMDR. In questo modo, in caso di compatibilità, si avrebbe un incremento di cellule staminali con le stesse caratteristiche genetiche, per una maggior riuscita del trapianto nel paziente.
Leggi la lettera alle famiglie
La Rubrica del TG2 RAI "Tutto il bello che c'è" del 13 giugno 2024 fa conoscere le storie di due giovani che partecipano al progetto di ADoCeS Federazione Italiana "Nati per donare, cresciamo donando". I genitori di Serena e Giovanni, quando sono nati, hanno donato il sangue cordonale alla banca pubblica del SSN perchè le cellule staminali contenute potessero essere utilizzate nei trapianti in pazienti affetti da leucemia o altre gravi patologie del sangue e/o genetiche che non hanno un familiare compatibile per poter accedere al trapianto e sperare nella guarigione.
Guarda la puntata
INTERVENTI NELLE SCUOLE SUPERIORI E IN PRESENZA DI EVENTI SPORTIVI
La nostra associazione propone interventi nelle scuole superiori e durante gli eventi sportivi per far conoscere ai giovani la cultura del dono affinchè tra i ragazzi e le ragazze ci possano essere nuovi, potenziali e consapevoli donatori.

CAMPAGNA COLOMBE: “IN VOLO PER LA VITA!”
Riprende la tradizionale Campagna “In volo per la vita” con la distribuzione di buonissime colombe pasquali anche grazie alla collaborazione di volontari.
Il ricavato servirà come autofinanziamento per i progetti dell’ Associazione.
Per info seguiteci sui nostri social o chiamate la nostra segreteria.
